Come arredare casa Martedì, 10 Ottobre 2023

Cucina componibile: i consigli per i pensili e le basi

Cucina componibile Cucina componibile

Il mercato italiano dei mobili da cucina è in costante crescita. Così come riportato dal rapporto Il mercato italiano dei mobili per cucina del Centro Studi Industria Leggera Milano (CSIL Milano), avvalendosi anche dei dati statistici dell’ISTAT e dell’Eurostat, conferma il livello record di ambienti prodotti.

Vi è una crescita dell’export (+15% in valore) e degli ambienti venduti nel mercato nazionale (circa 10%) che certifica la qualità delle cucine made in Italy. In questo contesto entriamo più nel dettaglio nel conoscere quali sono le indicazioni migliori per la scelta di pensili e basi per una cucina componibile.


Misure basi e pensili da cucina

Quando si inizia la progettazione delle cucine componibili bisogna tenere conto di due fattori. Il primo le misure dell’ambiente nel quale le cucine da comporre andranno a inserirsi; il secondo le misure standard dei componenti dei modelli di cucine componibili, soprattutto le basi, le colonne e i pensili.

Questo tipo di attenzione non è fine a sé stessa ma incide sia sull’eleganza finale delle cucine componibile in offerta che sulla loro accessibilità. L’altezza, la distanza e il posizionamento di ogni componente sono in una cucina componibile ancor più che nelle cucine standard, un elemento fondamentale per riuscire a utilizzare ogni elemento e a sfruttare al meglio tutto lo spazio.

La progettazione delle cucine componibili moderne è quindi l’equilibrio tra spazio a disposizione e le misure standard cui devono essere collocati i vari elementi per essere accessibili e utilizzabili. Questo vale tanto nelle cucine piccole che in quelle grandi essendo i movimenti e le azioni svolte in cucina sempre le stesse. È quindi doveroso prevedere che i vari componenti ed elementi siano a una giusta altezza e a una certa distanza in modo che non si ostacolino a vicenda (come nel caso dei sistemi di apertura di pensili e cassetti) e che consentano anche con le mani occupate da pentole, padelle e altri arnesi da cucina, di muoversi comodamente e in sicurezza.


Quali sono le misure standard di una cucina componibile

Partiamo dalle basi. La loro altezza è costituita dalla somma dello zoccolo (se il mobile non è sospeso), del vano contenitore e del piano. Mediamente, quindi, una base ha un’altezza che va dai 75cm ai 100cm. La differenza varia anche dall’altezza delle persone che andranno a utilizzare quella cucina. La larghezza dei moduli è a multipli di 15, quindi si hanno basi larghe 15cm, 30cm, 45cm, 60cm, 90cm o 120cm. particolare attenzione va posta alle basi che contengono un elettrodomestico: nel modulo in cui andrà inserito il forno la larghezza sarà di 60cm, mentre in quello dove va la lavastoviglie la larghezza sarà di 45 o 60cm. Infine la profondità. Solitamente ci si assesta sui 60cm ma in alcuni casi può arrivare a 80cm.

Passiamo ora ai pensili di una cucina componibile. La regola generale è che questi seguono le misure degli elementi a terra (le basi), sia in termini di dimensioni che di numero e collocazione. Questo vale per di più nelle cucine standard, mentre in quelle moderne di design si può assistere anche a qualche innovazione e superamento della regola generale.

In altezza la misura varia dai 35cm ai 100cm e la scelta dipende dal tipo di apertura, dallo spazio contenitivo e dal sistema di apertura. Per quel che riguarda la larghezza si segue la stessa regola dei multipli di 15, quindi con misure di 45-60-90 o 120 centimetri. Per la profondità si parte da un minimo di 35cm a un massimo di 60cm.


Consigli utili per cucine in legno componibili perfette

Il legno è tra i materiali più impiegati per la realizzazione di una cucina in legno, questo sia per le enormi caratteristiche e proprietà di un materiale naturale che per la sua capacità di comunicare calore, armonia e bellezza in un ambiente così particolare.

Quando si inizia a progettare una cucina in legno è consigliato concentrarsi sull’essenziale. Oggi esistono tantissime cucine in offerta anche molto particolari, ma soprattutto se non si è del tutto sicuri è sempre meglio andare su soluzioni semplici che non passano mai di moda e risultano avere uno stile pulito e semplice e, anche per questo, che non appesantisce la vista.

La semplicità non è però sinonimo di anonimato o monotonia, anzi! Per questo è utile ravvivare gli scaffali, specie quelli a giorno, con tonalità vivaci capaci di vitalizzare la cucina. Nella scelta del tipo di legno gli esperti suggeriscono di orientarsi verso modelli chiari capaci di dare maggiore luminosità all’ambiente e risultare meno pesante alla vista. Il ricorso alle tonalità scure, invece, può essere ottimo per giocare con i contrasti e anche in questo senso comunicare dinamismo all’ambiente.

La scelta del top così come del paraschizzi rappresenta poi quel tocco di classe in grado di donare alla cucina tutta la bellezza che merita; una bellezza da vivere in ogni momento della giornata immergendosi in uno spazio finalizzato non solo alla preparazione dei pasti ma anche alla condivisione del proprio tempo con familiari e amici. Se stai pensando di rinnovare la tua casa scopri tutte le collezioni di cucine GiEffe Cucine; troverai tutto il meglio della qualità made in Italy per un’eleganza senza tempo.

SEDE LEGALE E PRODUTTIVA

Via dell'Industria, 20 - 60026 Numana (AN)

SHOWROOM

Via Direttissima del Conero, 35/37 - 60021 Camerano (AN)

Tel. +39 071.7820503 | +39 071.7824042
Fax +39 071.7808283 | info@gieffecucine.it

Copyright © 2018 G&F cucine Srl - P.iva 01468210420 • All right reserved // Credits: Art Direction, Copy: Simone Grassi - Visual Design: Serena Picchio - Web & CMS Developing: Life Color